13 escursioni in giornata da Copenaghen
Non sai cosa vedere vicino a Copenaghen? Qui c’è la guida che fa per te! Ecco alcune delle nostre escursioni preferite da fare in giornata partendo dalla capitale.
L’itinerario più conosciuto: il castello di Amleto a Helsingør
In 45 minuti di treno lungo la costa della Selandia del nord si arriva alla storica cittadina di mare di Helsingør (Elsinore) e al Castello di Kronborg, sulle orme dell'Amleto di Shakespeare. Proseguendo, puoi immergerti nella storia marittima della Danimarca al Museo marittimo progettato da Bjarke Ingels e perderti per le strade del centro storico tuttora intatto.
L’itinerario letterario: Odense, patria di Hans Christian Andersen
Sapevi che in appena un’ora di treno dalla stazione centrale di Copenaghen è possibile raggiungere Odense, la terza città più grande della Danimarca? È così vicina che è quasi un sobborgo della capitale! Visita la casa di Andersen, il più famoso scrittore di fiabe, mangia un boccone allo street food Storms Pakhus insieme ai danesi e perditi tra le stradine acciottolate del centro.
L’itinerario artistico: il Louisiana Museum of Modern Art
Il Louisiana Museum of Modern Art si trova sulla costa a nord di Copenaghen, in un grande parco storico. Il museo ospita ogni anno da sei a otto importanti mostre di arte moderna e contemporanea, che spaziano dai capolavori più noti alle opere di artisti esordienti internazionali. Lungo la strada, non perderti autentiche gemme culturali come Ordrupgaard, che ospita una straordinaria collezione di opere d'arte francesi, e la vicina Finn Juhl's House, perfetta per immergersi nel mondo del celebre architetto danese. Già che ci sei, visita anche la Casa-Museo di Karen Blixen! La dimora della celebre scrittrice è oggi un museo che conserva oggetti originali, dipinti e manoscritti, offrendo un affascinante viaggio nella sua vita e nelle sue opere.
L’itinerario reale: il Castello di Frederiksborg
Se sei in cerca di qualcosa di insolito, il castello di Frederiksborg non ti deluderà! Questo sfarzoso edificio si trova su tre isolette del lago di Hillerød, raggiungibile con un breve viaggio in treno da Copenaghen. Spesso definito come la Versailles del Nord, vi terrà impegnati per l’intera giornata: non andare via prima di aver visitato lo splendido giardino barocco!
L’itinerario antico: Roskilde, il borgo dei re e dei Vichinghi
A soli 20 minuti da Copenaghen ti attende la storica Roskilde, la cui cattedrale, sito patrimonio dell’UNESCO, rappresenta l'ultima dimora di circa 40 re e regine danesi. Al Museo delle navi vichinghe puoi invece osservare le grandi imbarcazioni ritrovate sul fondale del fiordo di Roskilde, per vedere con i tuoi occhi 1000 anni di storia.
L’itinerario economico: i 6 giganti nascosti
Budget limitato per la tua gita fuori Copenaghen? Niente paura, vivi l'avventura di una caccia al tesoro nelle foreste nei dintorni della capitale. La periferia della città nasconde infatti 6 giganti scolpiti dall'artista Thomas Dambo.
L’itinerario rilassante: le località balneari della costa
Le singolari località di mare della costa sono senz'altro degne di un tour. Un tempo villaggi di pescatori, oggi le cittadine di Hornbæk, Gilleleje e Tisvilde si sono trasformate in mete turistiche esclusive e alla moda. Il museo di Gilleleje conserva testimonianze della fuga degli ebrei danesi durante la Seconda guerra mondiale; vicino Hundested, invece, si può visitare la casa dell'esploratore polare Knud Rasmussen.
L’itinerario moderno: la Forest Tower a Camp Adventure
Pronto a diventare un guru di Instagram? Allora non lasciarti sfuggire una giornata al Camp Adventure! La nuova Forest Tower porta i visitatori fin sulle cime degli alberi, regalando una splendida vista a 360° delle colline della Selandia. Non dimenticare lo smartphone per immortalare il momento e condividere i tuoi scatti!
L’itinerario divertente: il più antico parco divertimenti al mondo
Vuoi diventare genitore dell'anno? Salta sul treno per Klampenborg e fai tappa a Bakken, il più antico parco divertimenti del mondo tuttora attivo, risalente addirittura al 1538! Fai un giro sulle "Rutschebanen", le vecchie montagne russe in legno, e sulle altre esilaranti attrazioni. Finite le giostre, prenditi un attimo per una passeggiata nell'adiacente parco reale dei cervi (Dyrehaven), lo sapevi che è un sito UNESCO?
L’itinerario da favola: le bianche scogliere di Møn
La costa meridionale della Selandia è dominata dalle Møns Klint, le più alte scogliere del paese. Un posto fantastico dove passeggiare guardando il Mar Baltico e il paesaggio tutto dune della Selandia del Sud. Da non perdere anche Stevns Klint, altro sito patrimonio dell’UNESCO.
L’itinerario romantico: verso il castello di Dragsholm
Lo splendido e antico castello di Dragsholm, immerso nella campagna, è la meta ideale per una gita all’insegna del romanticismo, per sentirsi re e regine per un giorno. Esplora l'immensa dimora e regalati un pranzo esclusivo nel ristorante stellato del castello. E già che ci sei, perché non rimanere anche per una notte?
L'itinerario idilliaco: Dragør, il villaggio dei pescatori
Dragør è un affascinante villaggio dove si possono esplorare strette strade acciottolate, circondate da case colorate, e vivere una tipica atmosfera accogliente sul lungomare. Originariamente fondato dai pescatori nel XIV secolo, oggi il paese ospita negozi caratteristici, un grazioso porto e una selezione di ristoranti e caffè che offrono un'atmosfera locale unica.
Raggiungere Dragør da Copenaghen è semplice: è possibile prendere l’autobus 350S dal centro città, oppure esplorare il paesaggio naturale in bicicletta, attraversando Amager Fælled, la foresta di Kongelunden e la costa.
L’itinerario nel passato: Bellevue e l’eredità di Arne Jacobsen
Se ami il design e l’architettura, una visita a Bellevue Strand è un vero tuffo nel passato, tra spiaggia dorata e capolavori del Funzionalismo nordico. A pochi passi dalla splendida spiaggia sabbiosa, potrai scorgere due delle opere più iconiche progettate negli anni ’30 dal celebre architetto danese Arne Jacobsen! Visita il Teatro Bellevue, un esempio raffinato di architettura modernista, famoso per il suo tetto retrattile che consente di godere di spettacoli all’aperto durante la bella stagione. Poco distante troverai la storica stazione di servizio Paddehatten ("fungo" in danese), tuttora in servizio. Con il suo caratteristico tetto arrotondato e minimalista, questo piccolo edificio è diventato un simbolo del design scandinavo, testimoniando l’estro visionario di Jacobsen.
Un po' di hygge nella tua mail!
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le nostre novità dalla Danimarca!