Cosa vedere ad Aarhus: la seconda città danese
Iniziamo da una cosa molto importante: si pronuncia “Orus”, e non “Arus”! Chiarito questo punto, scopri cosa fare e vedere ad Aarhus, seconda città della Danimarca e una delle 10 destinazioni europee da visitare assolutamente, secondo Lonely Planet!
Perché Aarhus è tra le città preferite di Lonely Planet
La nostra Aarhus è davvero un gioiellino. Aarhus è una città dal passato importante, in cui si respira l’atmosfera raccolta e accogliente di un piccolo borgo, e dove tutte le principali attrazioni da vedere sono una a un passo dall’altra. Oggi è un'importante città universitaria, culturale e portuale.

Il fascino del porto di Aarhus
Qualche tempo fa, passeggiando per il porto di Aarhus avresti visto solo qualche marinaio corpulento, e il traghetto in partenza dal molo. Oggi invece il porto si è trasformato in una delle principali attrazioni della città, e nei suoi pressi sorgono alcuni importanti centri di interesse, come l’imponente Dokk1 Cultural Centre, o edifici-simbolo come l’Iceberg del nuovo quartiere Ø. Se vuoi provare una delle nostre attività preferite, sei nel posto giusto per fare un bel tuffo nell’acqua dei porti (progettati da nientemeno che Bjarke Ingels!). Non perderti Lighthouse, il grattacielo più alto della Danimarca e un'icona architettonica che si erge maestosa su Aarhus Ø. Questo capolavoro moderno non è solo una meraviglia per gli occhi, ma anche un simbolo dell'armonia tra design e natura. La sua struttura si ispira alle onde del mare e ai riflessi del sole sull’acqua, creando un'atmosfera unica. Dall’alto della torre, potrai goderti una vista mozzafiato sulla baia e sulla città.
Cosa vedere nei dintorni di Aarhus
Aarhus è la meta ideale per gli amanti degli spazi naturali, dalla costa sabbiosa fino ai boschi. Poco più a sud rispetto al centro si trova la residenza estiva dei reali: se il Re è presente, puoi assistere al cambio della guardia tutti i giorni a mezzogiorno. In alternativa, puoi visitare i magnifici e profumatissimi roseti del Palazzo di Marselisborg. A pochi minuti in bici dal centro si trova invece l’Infinite Bridge, soggetto ideale per scatti indimenticabili. Senti delle urla provenire dal bosco? Niente paura: sono quelle dei temerari a bordo delle altissime montagne russe del parco divertimenti Tivoli Friheden! Se sei in cerca di adrenalina, divertimento e avventure per tutta la famiglia, perché non unirti a loro? Se hai già visitato Tivoli ti consigliamo anche il Djurs Sommerland. Vicino ad Aarhus, questo straordinario parco a tema ti offre oltre 60 attrazioni, comprese le migliori montagne russe della Danimarca e un immenso parco acquatico. Qui, il divertimento non conosce limiti, con 9 aree tematiche che ti porteranno in mondi fantastici pieni di emozioni.

Foto:© Johan Gjøde. Foto: Dennis Borup Jakobsen
L’antico incontra il moderno ad Aarhus
Aarhus ospita un mix unico di attrazioni culturali, perfette per chi ama l’arte, la storia e l’innovazione. Lasciati sorprendere dall’ARoS Art Museum, un’icona della città grazie alla sua spettacolare piattaforma panoramica circolare, Your Rainbow Panorama, creata da Olafur Eliasson. Questo museo, tra i più visitati della Danimarca, offre una collezione che spazia dai grandi maestri dell’arte ai più innovativi artisti contemporanei.
Immergiti nella storia con Den Gamle By, il museo all’aperto che ti porta indietro nel tempo, ricreando la vita quotidiana in Danimarca dal XVII al XX secolo. Riconosciuto con due stelle Michelin, è un viaggio affascinante tra case d’epoca, botteghe storiche e strade acciottolate.
Se ami la preistoria e l’archeologia, il Moesgaard Museum è una tappa imperdibile, a soli venticinque minuti di autobus da Aarhus. Con la sua architettura avveniristica immersa nel verde, ospita reperti straordinari come l’Uomo di Grauballe, una delle mummie di palude meglio conservate al mondo. Anche questo museo ha ottenuto ben tre stelle Michelin.
Se invece hai già uno sguardo rivolto al futuro, ti consigliamo la Kunsthal Aarhus, a pochissimi passi dall’AroS. Questa è molto più di una semplice galleria: è un punto d’incontro tra cultura, innovazione e sperimentazione. Kunsthal Aarhus collabora con istituzioni di prestigio e con festival di grande impatto, come il CPH:DOX (il Copenhagen International Documentary Festival), portando ad Aarhus il meglio della scena artistica globale.
Ultimo, ma non per importanza: visita il KØN - Gender Museum Denmark. È uno dei pochi musei al mondo dedicati alla storia culturale dell’identità di genere, con mostre interattive che stimolano la riflessione e il dialogo. Ti immergerai in un viaggio che racconta il passato, il presente e il futuro dell’identità di genere, con un approccio inclusivo che abbraccia tutte le diversità. Il museo è ospitato in un affascinante ex municipio del 1857, dotato di un bar perfetto per una pausa rilassante.
In poche parole, Aarhus è un luogo dove passato e futuro si incontrano, offrendo un’esperienza culturale ricca e variegata, capace di affascinare ogni tipo di visitatore!
Cosa vedere ad Aarhus a costo zero
Aarhus conquista tutti i gusti e si adatta a tutte le tasche. Se cerchi un’esperienza suggestiva senza mettere mano al portafogli, a due passi dall’Old Town puoi rilassarti tra le piante facendo un giro ai Giardini Botanici di Aarhus. L’ingresso è libero, e a pranzo si può fare un pic-nic oppure mangiare nel bar interno. Hai voglia di musica? Dai un’occhiata al programma della giornata del Musikhuset Aarhus, potresti scoprire di avere accesso gratuito a un concerto o uno spettacolo teatrale. Infine, goditi una vista mozzafiato a 360° su Aarhus dal Salling ROOFTOP, rilassati tra giardini sospesi e opere d'arte interattive, oppure (se non soffri di vertigini) sullo spettacolare SKYWALK in vetro sospeso a 27 metri d'altezza. L’ingresso è gratuito, esperienza indimenticabile! Ciliegina sulla torta, Aarhus ha un servizio di city bike gratuito: prendi una bicicletta da una delle 56 stazioni sparse per la città ed esplora tutti i luoghi più belli di questo angolo di Danimarca! E se hai voglia di fare una gita fuori dal centro, ad appena un'ora di treno potrai visitare gratuitamente lo splendido Mols Bjerge National Park: è un gioiello naturale modellato dai ghiacciai, con paesaggi mozzafiato, fauna rara e siti archeologici ancora inesplorati. Puoi immergerti nella cultura visitando le rovine di Kalø Slot e le stradine di Ebeltoft, o vivere avventure all’aria aperta tra escursioni, kayak e caccia all’ambra. È il posto perfetto per chi ama la natura e la storia, con esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore.

Foto:Jens Thaysen, Århus Stiftstidende
Aarhus, centro di eccellenza gastronomica
Hai mai pensato di cenare in un vecchio deposito di autobus? I mercati di street food sono spuntati un po’ dappertutto in Danimarca, e in luoghi sempre più inaspettati! Lo Street Food Market di Aarhus ne è un eccellente esempio ed è il luogo ideale per mangiare fianco a fianco con la gente del posto. Ma se invece sei in vena di spendere qualcosa in più, non dimenticare che Aarhus è ormai una città stellata e ospita alcuni dei migliori ristoranti del Paese.
I posti da fotografare ad Aarhus
Tieni la fotocamera a portata di mano: Aarhus è il posto perfetto per i tuoi scatti! Uno degli scorci più gettonati è la strada acciottolata di Møllestien, con le sue casette colorate. Se invece sei alla ricerca di qualcosa di più imponente, fai rotta verso il palazzo del Municipio, con la sua famosa torre dell’orologio progettata dal mitico Arne Jacobsen.


Aarhus. centro del design
Se il design danese ti affascina, Aarhus saprà soddisfare la tua curiosità. È infatti uno dei migliori posti per lo shopping di tutta la Scandinavia e un giro per il suo Quartiere Latino è d’obbligo, anche solo per respirarne la fantastica atmosfera. Con la scusa dello shopping avrai anche l’occasione di vedere due dei più bei punti panoramici di Aarhus: il primo in cima al Godsbanen, un centro che ospita i lavori di artigiani locali, e il secondo sul tetto dei magazzini Salling, la location ideale per iniziare il fine settimana con un cocktail, buona musica e la splendida vista della città come sfondo.
Come arrivare ad Aarhus
Il centro città è facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Aarhus e di Billund, oppure da Copenaghen in treno o con un viaggio di circa 3 ore in auto. Si può anche arrivare ad Aarhus via mare, con un traghetto dalla Selandia.